Ustionarsi in casa: cosa fare e cosa non fare

In Italia circa 280 persone all’anno muoiono per ustioni in ambiente domestico. Si tratta prevalentemente di bambini di età fino ai 4 anni e di anziani, categorie in genere più esposte a rischio perché “fragili” e perché trascorrono gran parte del proprio tempo nella propria abitazione. I dati sono desunti dal progetto PRIUS (PRevenzione degli Incidenti da Ustione in età Scolastica) finanziato dal Ministero della Salute e realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS).

L’ustione è una lesione provocata dall’azione del calore su una superficie più o meno estesa del corpo con conseguenti …

Continua a leggere su:
https://www.safetysecuritymagazine.com/articoli/ustionarsi-in-casa-cosa-fare-e-cosa-non-fare/?feed_id=368&_unique_id=62ebeaf208df3

Articolo a cura di Bruno Zamparelli

Articoli simili