Spear Phishing: eliminare il veleno dai documenti infetti

Spear Phishing: eliminare il veleno dai documenti infetti

Cosa collega le massicce violazioni di dati compiute a danno di grandi retailer come Target e Neiman Marcus, del gigante delle assicurazioni sanitarie Anthem e di Sony Pictures? Hanno tutte avuto inizio con un attacco phishing costruito in modo ingegnoso, usando messaggi email con allegati infetti da malware, progettati per sembrare legittimi pren10dendo di mira […]

Security Awareness: consapevolezza dei rischi informatici come componente chiave dei progetti IT sulla sicurezza in azienda

Security Awareness: consapevolezza dei rischi informatici come componente chiave dei progetti IT sulla sicurezza in azienda

You can’t download a patch for human stupidity. Kevin Mitnick the World’s Most Wanted Hacker Processi, tecnologie e persone: sono questi i tre fattori che vengono presi in considerazione dai programmi aziendali più efficaci e che portano i maggiori benefici alle aziende in tema di sicurezza informatica. Sfortunatamente, molte compagnie spesso tengono conto soltanto dei […]

E-mail spoofing di Istituzioni e P.A.

E-mail spoofing di Istituzioni e P.A.

INTRODUZIONE AL FENOMENO Sono passati quasi 30 anni dall’origine del termine phishing e dai primi attacchi documentati, tuttavia, la stretta correlazione tra la buona riuscita degli stessi attacchi ed il fattore umano, sommata a campagne sempre più mirate e “autorevoli” e ad una – non proprio estesa – conoscenza e adozione globale dei meccanismi di […]

Le recenti frodi telematiche bancarie e la protezione degli asset informativi: chi risponde del danno?

Le recenti frodi telematiche bancarie e la protezione degli asset informativi: chi risponde del danno?

Le più recenti indagini in ambito cybersecurity mostrano come i criminali informatici siano in grado di utilizzare nuovi software malevoli sempre più sofisticati potendo aggirare misure di sicurezza predisposte dalle organizzazioni. Mentre le organizzazioni, imprese e pubbliche amministrazioni, pongono attenzione alla protezione degli asset informativi e delle informazioni strategiche aziendali, rappresentando una priorità irrinunciabile, nuovi […]

Risarcimento del danno da phishing e l’onere della prova: occorre tutelare la parte debole

Risarcimento del danno da phishing e l’onere della prova: occorre tutelare la parte debole

Fa riflettere la recente sentenza n. 3295 del 14 aprile 2022 del Tribunale di Milano, una volta che l’istituto di credito ha fornito prova di aver correttamente operato in termini di contabilizzazione e autenticazione delle operazioni di pagamento, in contrasto con il dettato normativo, il giudice opera un’inversione dell’onere imponendo al correntista la dimostrazione che […]