OT Cybersecurity: Strategie Avanzate per la Sicurezza delle Infrastrutture Critiche nell’Era della Trasformazione Digitale

OT Cybersecurity: Strategie Avanzate per la Sicurezza delle Infrastrutture Critiche nell’Era della Trasformazione Digitale

Introduzione Nell’epoca dell’Industria 4.0 e della trasformazione digitale, le reti industriali e le infrastrutture critiche si trovano ad affrontare una crescente minaccia di attacchi cibernetici sofisticati. L’interconnessione e l’automazione delle tecnologie operative (OT) hanno introdotto nuove sfide nella sicurezza, richiedendo un approccio integrato e una difesa proattiva per proteggere queste reti vitali. In questo articolo, […]

Le polizze assicurative cyber: un tassello del complesso mosaico di Risk Management

Le polizze assicurative cyber: un tassello del complesso mosaico di Risk Management

Le conseguenze di un attacco informatico spaziano dal furto di segreti industriali e informazioni riservate, ai danni reputazionali e la conseguente perdita di business, fino a deterioramenti finanziari o sanzioni amministrative. In risposta a questi sinistri il mondo assicurativo ha creato dei prodotti ad hoc. Le polizze cyber risk sono presenti sul mercato da almeno […]

OT Cybersecurity: Strategie Avanzate per la Sicurezza delle Infrastrutture Critiche nell’Era della Trasformazione Digitale

OT Cybersecurity: Strategie Avanzate per la Sicurezza delle Infrastrutture Critiche nell’Era della Trasformazione Digitale

Introduzione Nell’epoca dell’Industria 4.0 e della trasformazione digitale, le reti industriali e le infrastrutture critiche si trovano ad affrontare una crescente minaccia di attacchi cibernetici sofisticati. L’interconnessione e l’automazione delle tecnologie operative (OT) hanno introdotto nuove sfide nella sicurezza, richiedendo un approccio integrato e una difesa proattiva per proteggere queste reti vitali. In questo articolo, […]

Uno strumento di supporto alle decisioni per migliorare la gestione del Rischio nelle Infrastrutture Critiche

Uno strumento di supporto alle decisioni per migliorare la gestione del Rischio nelle Infrastrutture Critiche

La previsione di un evento di crisi che coinvolga le infrastrutture critiche presenti in un determinato territorio, dei suoi impatti sui Servizi e delle sue possibili conseguenze sulla società rappresentano un obiettivo in grado di consentire il contenimento delle conseguenze per la popolazione e favorire un rapido, efficace ed efficiente ritorno alla normalità. La realizzazione […]

SCADA (In)Security: un’analisi approfondita sulla superficie di attacco del noto sistema di controllo industriale

SCADA (In)Security: un’analisi approfondita sulla superficie di attacco del noto sistema di controllo industriale

Il termine SCADA, acronimo di Supervisory Control And Data Acquisition, si riferisce a un sistema informatico, in genere un’architettura distribuita con gestione centralizzata, utilizzato per il monitoraggio e il controllo elettronico dei sistemi industriali. Un sistema SCADA è un software che consente all’operatore di interfacciarsi con i processi tramite sistemi di controllo. Più in generale, […]

Infrastrutture Critiche, cosa sono e come proteggerle

Infrastrutture Critiche, cosa sono e come proteggerle

La continuità delle funzioni e la sicurezza delle attività in alcuni settori critici sono rilevanti per il loro ruolo strategico ed essenziale a supporto della sicurezza e della vita del Pase. Cosa sono le infrastrutture critiche? La Direttiva Europea 2008/114/CE definisce l’infrastruttura critica come “un elemento, un sistema o parte di questo […] che è […]