Sicurezza delle informazioni vs sicurezza informatica: che sia questo il problema?

Sicurezza delle informazioni vs sicurezza informatica: che sia questo il problema?

Non passa giorno senza una nuova notizia in merito a violazioni più o meno eclatanti della sicurezza aziendale o governativa. Nella quasi totalità dei casi si parla di “sicurezza informatica” il che fa sobbalzare chi, come me, si occupa di questi argomenti da decenni. In convegni, seminari e corsi non si fa altro che parlare di questi temi e sottolinearne le differenze (abissali) tra i due termini ma a quanto pare siamo di fronte ad una “pandemia filosofico-tecnica” che non permette alle persone di distinguere, e quindi, di agire in modo coerente. Ne volete una prova? Quali aspetti compaiono nelle […]

La Russia e la nuova Cyber Security Strategy

La Russia e la nuova Cyber Security Strategy

I paesi occidentali valutano le cyber-attività della Russia soprattutto come una minaccia, se effettuate a scopo di spionaggio, nell’ambito della criminalità organizzata, oppure se condotte da attivisti a favore o contro la politica estera e nazionale del proprio Paese. Occorre premettere che la Russia, in questo caso, tende a utilizzare l’aggettivo “information security” al posto del […]

Deepfake – Storia ed evoluzione

Deepfake – Storia ed evoluzione

I deepfake sono immagini, audio e video falsificati, creati da algoritmi di intelligenza artificiale, sebbene la fabbricazione e la manipolazione di immagini e video digitali non siano una novità, i rapidi sviluppi delle reti neurali (Deep Neural Network) negli ultimi anni hanno reso il processo di creazione di immagini/audio/video falsi convincenti, sempre più facili e […]

Sicurezza, Hardware e Confidential Computing – Parte 2

Sicurezza, Hardware e Confidential Computing – Parte 2

Nella prima parte di questo articolo abbiamo descritto brevemente il ruolo dell’Hardware nel supportare e fornire strumenti di sicurezza informatica, abbiamo mostrato come la catena della fiducia sia cruciale per costruire la sicurezza ed introdotto i concetti di Confidential Computing, Secure Boot e Trusted Execution Environment. Abbiamo poi discusso di come oggi si possono proteggere […]

Quantum Computing: gli effetti collaterali per la sicurezza

Quantum Computing: gli effetti collaterali per la sicurezza

Sempre più spesso ricorre la tematica riguardante la nuova generazione di computer, i “Quantum Computer” che di giorno in giorno comincia a suscitare sempre più interesse vista la direzione presa dal mondo digitale dove la protezione del dato è in cima alla lista delle priorità. Protezione che oggi viene assicurata dalla crittografia mediante i protocolli […]

Key Impact Indicator e Key risk Indicator per la cyber risk evaluation

Key Impact Indicator e Key risk Indicator per la cyber risk evaluation

Una delle principali sfide dell’Information Security risiede nella capacità di misurare correttamente e coerentemente il costo economico della non sicurezza. L’identificazione di metriche accurate e l’utilizzo di indicatori significativi assume un ruolo fondamentale dal punto di vista strategico in quanto: migliorano il processo di risk assessment, facilitano l’identificazione di vulnerabilità e consentono un monitoraggio costante […]

Crittografia si, ma con il giusto Key Mgmt System

Crittografia si, ma con il giusto Key Mgmt System

In un mondo sempre più interconnesso, le violazioni dei dati catturano sempre più i titoli dei giornali. La sicurezza delle informazioni sensibili è vitale ed i requisiti normativi come il Payment Card Industry Data Security Standard (PCI-DSS), Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) e Sarbanes-Oxley (SOX) creano sfide per le aziende che giustamente guardano […]