Il grande data breach

Il grande data breach

Cos’è la protezione dei dati personali Proteggere i dati personali significa garantirne riservatezza, disponibilità e integrità. Lo ripetiamo perché questo periodo di grande paura per la COVID‑19 sembra corrispondere a una vorticosa circolazione di dati personali, più o meno consapevole e più o meno controllata. La paura e la costrizione dovuta alle misure di contenimento hanno fatto aumentare il numero di tweet, messaggi Whatsapp, post Facebook che, in molti casi, contengono dati personali di persone contagiate e, quindi, dati appartenenti alle particolari categorie (quelli sulla salute). Le possibili misure di prevenzione del contagio nei luoghi di lavoro hanno disturbato i […]

Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali – Parte II

Tutela dei dati personali: tornare ai fondamentali – Parte II

Vorremmo ribadire i concetti esposti nel precedente articolo, dato il prolificare di informazioni non sempre corrette e di “super esperti” in tema tutela dei dati personali: lo faremo attraverso dei semplici esempi in modo da poter essere i più chiari possibile. Ringraziamo, già ora, chi avrà la costanza e la pazienza di leggere questo articolo […]

Il consenso digitale del minore alla luce dell’art. 8 del GDPR

Il consenso digitale del minore alla luce dell’art. 8 del GDPR

Introduzione Tra i tratti più innovativi introdotti dal nuovo Regolamento europeo n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (nel prosieguo “GDPR”) in tema di manifestazione del consenso al trattamento dei dati vi rientra la previsione, di cui all’art. 8, paragrafo 1, del GDPR, relativa alla capacità del minore sedicenne e ultra-sedicenne di prestare […]

Il trattamento dei dati personali nella lotta all’evasione fiscale: possibilità e tutele

Il trattamento dei dati personali nella lotta all’evasione fiscale: possibilità e tutele

La privacy e il diritto alla protezione dei dati personali sono diritti fondamentali riconosciuti da molteplici norme comunitarie ed internazionali, oltre che da numerose sentenze delle corti sovranazionali. Ciononostante, come ogni altro diritto, si trovano talvolta a dover far fronte all’applicabilità di interessi parimenti meritevoli di tutela e, a seconda degli esiti del bilanciamento, rischiano […]

Le nuove linee guida AgID sul documento informatico

Le nuove linee guida AgID sul documento informatico

La novellata versione del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)[1] ha previsto che l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), “previa consultazione pubblica da svolgersi entro il termine di trenta giorni […] adotta Linee guida contenenti le regole tecniche e di indirizzo per l’attuazione del […] Codice”[2] (1). Tali linee guida “divengono efficaci dopo la loro pubblicazione[3] nell’apposita area […]

Il consenso informato e l’algoritmo reputazionale

Il consenso informato e l’algoritmo reputazionale

L’orientamento La sez. I della Corte di Cassazione, con ordinanza 25 maggio 2021, n. 14381, interviene sulla corretta manifestazione del “consenso informato” per il giusto trattamento dei dati personali, il quale presuppone la conoscenza dell’algoritmo utilizzato per determinare il rating reputazionale. Il caso La questione involge l’applicazione di un provvedimento inibitorio del Garante per la […]

Sim Swap Fraud: una frode telematica bancaria estremamente insidiosa

Sim Swap Fraud: una frode telematica bancaria estremamente insidiosa

Il presente articolo viene scritto a seguito di un approfondito esame delle recenti ricerche tecnico-giuridiche e delle nuove proposte del Centro europeo per la privacy (EPCE), associazione specializzata in ambito protezione dati personali con particolare riguardo al settore sanitario e bancario e ai cybercrimes. La tematica qui analizzata è quella relativa alle frodi telematiche bancarie […]

Le nuove linee guida AgID e il sistema di conservazione

Le nuove linee guida AgID e il sistema di conservazione

Introduzione In questo articolo approfondiremo le novità relative al sistema di conservazione, introdotte dalle nuove Linee Guida AgID [1] sul documento informatico. Come già evidenziato in un precedente articolo [2] gli approfondimenti proposti fanno riferimento alla bozza delle Linee Guida AgID sul documento informatico, così come pubblicate nella fase di consultazione pubblica che ha avuto […]

Arrivano le clausole contrattuali tipo dalla Commissione Europea

Arrivano le clausole contrattuali tipo dalla Commissione Europea

L’importanza dei partner Quando si sceglie un partner bisogna stare attenti: il rapporto deve basarsi sulla fiducia. Di solito, nei nostri rapporti personali, scegliamo il partner dopo una lunga frequentazione e gli affidiamo una parte dei nostri segreti, dei nostri sogni, della nostra vita solo quando abbiamo la certezza che sia ridotto al minimo il […]