I controlli aziendali c.d. difensivi: nozione e legittimazione
Secondo una sentenza recente della Suprema Corte (Cass. 22 settembre 2021, n. 25732), il datore di lavoro può eseguire un controllo sul computer aziendale di un singolo lavoratore se ha…
Secondo una sentenza recente della Suprema Corte (Cass. 22 settembre 2021, n. 25732), il datore di lavoro può eseguire un controllo sul computer aziendale di un singolo lavoratore se ha…
La disposizione di riferimento testuale nel codice civile per la materia oggetto della presente questione è – formalmente – l’art. 2074 , secondo cui “Il contratto collettivo, anche quando è…
Parte 2 Abstract Proseguiamo la serie dedicata agli aspetti normativi dello smart working, proposta con l’agile struttura delle domande e risposte su aspetti di interesse generale. Il lavoro da casa…
La busta paga dei lavoratori subordinati riserverà quest’anno delle sorprese, alcune gradite, altre meno. Ma di cosa si tratta? Tanti sono gli aspetti coinvolti, incominciando dalle nuove aliquote irpef, passando…
Premessa Secondo l’art. 2125 c.c. “Il patto con il quale si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro, per il tempo successivo alla cessazione del contratto, è nullo se non risulta da…
Il controllo a distanza: che cosa può fare l‘azienda? Lavoratori lontani, a volte lontanissimi, per un tempo non prevedibile. Come può, se può, l‘azienda controllare se i suoi collaboratori stanno…
Premessa La Corte Costituzionale, con sentenza n. 125/2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 7, comma 7, dello statuto dei lavoratori (legge 300/1970), limitatamente alla parola “manifesta”, riferita alla qualificazione –…
Un altro caso di dimissioni qualificate, previsto frequentemente dalla contrattazione dirigenti, è quello connesso con un ordine di trasferimento del lavoratore che, come noto, può avvenire (“da un’unità produttiva ad…
L’articolo 2 del CCNL dirigenti industria, intitolato all’instaurazione del rapporto, dispone quanto segue: L’assunzione o la promozione a dirigente debbono essere effettuate per iscritto con indicazione delle funzioni attribuite, del…
L’emergenza da Covid-19 costituisce un tanto inaspettato, quanto violento fenomeno catalizzatore, destinato a imprimere un impulso decisivo a processi di cambiamento già da tempo in atto nel mondo del lavoro…
Le motivazioni che il datore di lavoro deve addurre per essere legittimato a ricorrere ai contratti a tempo determinato – le c.d. “causali” – costituiscono, da sempre, uno dei nodi…
Premessa L‘esposizione contenuta nel presente intervento deve intendersi riferita al regime generale della disciplina della materia dell‘inidoneità alla mansione, al di fuori pertanto del perimetro temporale di vigenza della legislazione…