Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) in prospettiva europea: un esempio di “disruptive innovation” decisiva per il rapporto Stato-cittadini

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) in prospettiva europea: un esempio di “disruptive innovation” decisiva per il rapporto Stato-cittadini

Le tecnologie digitali offrono continuamente nuovi modi per apprendere, intrattenere, lavorare, esplorare e soddisfare le proprie ambizioni. Portano anche nuove libertà e diritti e offrono ai cittadini dell’UE l’opportunità di andare oltre le comunità fisiche, le posizioni geografiche e le posizioni sociali. Tuttavia, ci sono ancora molte sfide associate al passaggio a un mondo digitale che devono essere affrontate, come peraltro evidenziato anche dalla pandemia Covid-19. L’UE deve aumentare la sua autonomia strategica nella tecnologia e deve sviluppare nuove regole e tecnologie per proteggere i cittadini da prodotti contraffatti, furti informatici e disinformazione: in sintesi, l’UE deve affrontare il divario […]

Conservazione, Protezione e Sicurezza dei Dati

Conservazione, Protezione e Sicurezza dei Dati

Mentre la Integrated Industry e le aziende 4.0 sono argomenti che occupano sempre più spazio nelle testate di informazione e vengono prospettati spesso come un futuro imminente se non come un presente già in corso, lo scenario reale offerto dalle imprese italiane non è poi così unilateralmente innovativo, soprattutto per quanto riguarda il primo step fondamentale verso l’innovazione che consiste nella gestione digitale, consapevole e sicura, di dati e documenti. Molte aziende, infatti, adottano ancora un approccio frammentario alla governance delle proprie informazioni rilevanti, con un impatto negativo in termini di efficienza, sostenibilità e sicurezza. Non si tratta solo della […]

Privacy e salute nella società digitale

Privacy e salute nella società digitale

I dati personali rappresentano un bene la cui importanza strategica è percepita sempre più sia da parte di enti pubblici, che li ritengono indispensabili per perseguire finalità istituzionali, sia da parte di soggetti privati, che, invece, puntano a sfruttarne l’enorme potenziale economico. Dunque, è proprio dinanzi a forme indiscriminate e incontrollate di circolazione di dati […]

La crisi di identità dell’identità digitale

La crisi di identità dell’identità digitale

PREMESSA L’identità digitale ha raggiunto i vent’anni di significativa esistenza. I PIN fiscali e previdenziali hanno segnato l’epoca dei grandi servizi in linea, temporalmente successivi di poco allo sviluppo dei servizi della pubblica amministrazioni su Internet. Oggi siamo ad un presunto punto di svolta, il PIN ancora pienamente in vita ha ceduto un po’ di […]

Le sfide della rivoluzione digitale

Le sfide della rivoluzione digitale

La rivoluzione digitale crea destabilizzazione e turbolenza sociale in tutto il mondo. L’applicazione simultanea ed inedita di quattro potenti “forze” tecnologiche (connettività, velocità, memoria e automazione) sta modificando profondamente la…