Infrastrutture Critiche – Interdipendenze e Analisi degli Effetti DOMINO

Infrastrutture Critiche – Interdipendenze e Analisi degli Effetti DOMINO

Ogni Stato deve assicurare ai propri cittadini i servizi fondamentali dai quali dipende il benessere della società: cibo, trasporti, servizi sanitari, telecomunicazioni, rete bancaria, servizi finanziari, istituzioni politiche, sicurezza pubblica e privata. Ogni interruzione o perdita del servizio di una delle infrastrutture chiave menzionate, può essere seriamente invalidante per la società e per il singolo individuo fruitore. Le interconnessioni tra infrastrutture possono essere di tipo fisico, ambientale e cibernetico; reti elettriche, trasporti, telecomunicazioni sono mutuamente dipendenti, a tal punto che il grado di interconnessione ha un mutuo effetto sulle funzioni operative. È necessario predisporre di modelli di simulazione ex ante […]

Military Cyber Intelligence – Armi cibernetiche e strategie di difesa per la Sicurezza Nazionale

Military Cyber Intelligence – Armi cibernetiche e strategie di difesa per la Sicurezza Nazionale

Dopo aver illustrato il concetto di Cyber Intelligence, il suo ruolo ed il suo potenziale nel precedente articolo, ci occuperemo questa volta di analizzare il suo impiego in ambito militare, per trattare poi nei prossimi quello in campo industriale e nel sistema paese. L’intelligence è una parte fondamentale nelle strategie militari, tanto che di questa tematica si parlava già durante il VI secolo a.C.. Se ne ha evidenza grazie al testo scritto dal generale Sunzi (conosciuto anche come Sun Tzu), intitolato “The Art of War” (nella versione tradotta in lingua italiana, il titolo del libro è “L’arte della guerra”). Il […]

de Cyber-Securitate: nozioni di Cyber-Security

de Cyber-Securitate: nozioni di Cyber-Security

Definizione Nel 1948 Norbet Wiener, matematico statunitense, definì CIBERNETICA “lo studio del controllo e della regolazione (e autoregolazione) della macchina tramite la trasmissione e l’elaborazione di informazioni provenienti dall’esterno.” Nel tempo sono state proposte estensioni di definizione di cibernetica, fra esse l’identificazione fra la cibernetica e la teoria dell’informazione e lo studio del linguaggio, come strumento di comunicazione, sottolineando […]

Infrastrutture Critiche, cosa sono e come proteggerle

Infrastrutture Critiche, cosa sono e come proteggerle

La continuità delle funzioni e la sicurezza delle attività in alcuni settori critici sono rilevanti per il loro ruolo strategico ed essenziale a supporto della sicurezza e della vita del Pase. Cosa sono le infrastrutture critiche? La Direttiva Europea 2008/114/CE definisce l’infrastruttura critica come “un elemento, un sistema o parte di questo […] che è […]