Finanza decentralizzata e sfide di sicurezza: cos’è la DeFi?

Finanza decentralizzata e sfide di sicurezza: cos’è la DeFi?

In questi due articoli tratterò di finanza decentralizzata e delle applicazioni che vertono su questo nuovo approccio che sta avendo grande successo nel mondo della blockchain, oltre ad analizzare alcune sfide che riguardano la sicurezza informatica. Il contenuto è tratto dal mio intervento al Cyber Security Virtual Conference di cui è disponibile il video completo. Che cos’è la finanza decentralizzata (DeFi)? Solitamente siamo abituati a interagire da un punto di vista finanziario con altri utenti attraverso un intermediario centralizzato, come ad esempio nel caso di transazioni di trasferimenti di liquidi (bonifici, acquisto o compravendita di azioni e/o di polizze assicurative). […]

Sicurezza della DeFi ed i permessi di accesso ai token

Sicurezza della DeFi ed i permessi di accesso ai token

ERC-20 (Ethereum Request for Comments 20), proposto da Fabian Vogelsteller nel novembre 2015, è uno standard per i token fungibili utilizzato in circa 1/3 tra tutte le decine di migliaia di blockchain esistenti attualmente e che fornisce una serie di funzionalità come: trasferire token da un account a un altro richiedere il saldo corrente di […]