Conservazione, Protezione e Sicurezza dei Dati

Conservazione, Protezione e Sicurezza dei Dati

Mentre la Integrated Industry e le aziende 4.0 sono argomenti che occupano sempre più spazio nelle testate di informazione e vengono prospettati spesso come un futuro imminente se non come un presente già in corso, lo scenario reale offerto dalle imprese italiane non è poi così unilateralmente innovativo, soprattutto per quanto riguarda il primo step fondamentale verso l’innovazione che consiste nella gestione digitale, consapevole e sicura, di dati e documenti. Molte aziende, infatti, adottano ancora un approccio frammentario alla governance delle proprie informazioni rilevanti, con un impatto negativo in termini di efficienza, sostenibilità e sicurezza. Non si tratta solo della […]

Privacy e salute nella società digitale

Privacy e salute nella società digitale

I dati personali rappresentano un bene la cui importanza strategica è percepita sempre più sia da parte di enti pubblici, che li ritengono indispensabili per perseguire finalità istituzionali, sia da parte di soggetti privati, che, invece, puntano a sfruttarne l’enorme potenziale economico. Dunque, è proprio dinanzi a forme indiscriminate e incontrollate di circolazione di dati […]

Algocrazia, sicurezza e protezione dati: tra black box e sorveglianza di massa, avanza il bisogno dell’Algoretica

Algocrazia, sicurezza e protezione dati: tra black box e sorveglianza di massa, avanza il bisogno dell’Algoretica

La parola “algocrazia”, nota già dalla fine degli anni Novanta, negli ultimi tempi ha iniziato a farsi strada nel dibattito tecno-politico globale animando numerosi interrogativi rispetto ai profili etici, giuridici e di cybersecurity che la accompagnano. Il termine è stato coniato dal sociologo della globalizzazione Aneesh Aneesh, che nel paper del 2002 ”Technologically Coded Authority” […]

Professionisti e privacy: una formazione di qualità per stare al passo con l’innovazione normativa e tecnologica

Professionisti e privacy: una formazione di qualità per stare al passo con l’innovazione normativa e tecnologica

Lo sviluppo esponenziale della Internet and Communication Technology (ICT) e la sua capillare diffusione tanto in ambito pubblico quanto in ambito privato rappresenta una vera e propria rivoluzione per l’individuo, sia nella sua dimensione di cittadino, che in quella di utente e consumatore. L’ICT determina flussi, interscambi e immagazzinamento di dati personali in una dimensione […]

Sicurezza, Hardware e Confidential Computing – Parte 2

Sicurezza, Hardware e Confidential Computing – Parte 2

Nella prima parte di questo articolo abbiamo descritto brevemente il ruolo dell’Hardware nel supportare e fornire strumenti di sicurezza informatica, abbiamo mostrato come la catena della fiducia sia cruciale per costruire la sicurezza ed introdotto i concetti di Confidential Computing, Secure Boot e Trusted Execution Environment. Abbiamo poi discusso di come oggi si possono proteggere […]

Il consenso informato e l’algoritmo reputazionale

Il consenso informato e l’algoritmo reputazionale

L’orientamento La sez. I della Corte di Cassazione, con ordinanza 25 maggio 2021, n. 14381, interviene sulla corretta manifestazione del “consenso informato” per il giusto trattamento dei dati personali, il quale presuppone la conoscenza dell’algoritmo utilizzato per determinare il rating reputazionale. Il caso La questione involge l’applicazione di un provvedimento inibitorio del Garante per la […]

Arrivano le clausole contrattuali tipo dalla Commissione Europea

Arrivano le clausole contrattuali tipo dalla Commissione Europea

L’importanza dei partner Quando si sceglie un partner bisogna stare attenti: il rapporto deve basarsi sulla fiducia. Di solito, nei nostri rapporti personali, scegliamo il partner dopo una lunga frequentazione e gli affidiamo una parte dei nostri segreti, dei nostri sogni, della nostra vita solo quando abbiamo la certezza che sia ridotto al minimo il […]

Algocrazia, sicurezza e protezione dati: tra black box e sorveglianza di massa, avanza il bisogno dell’Algoretica

Algocrazia, sicurezza e protezione dati: tra black box e sorveglianza di massa, avanza il bisogno dell’Algoretica

La parola “algocrazia”, nota già dalla fine degli anni Novanta, negli ultimi tempi ha iniziato a farsi strada nel dibattito tecno-politico globale animando numerosi interrogativi rispetto ai profili etici, giuridici e di cybersecurity che la accompagnano. Il termine è stato coniato dal sociologo della globalizzazione Aneesh Aneesh, che nel paper del 2002 ”Technologically Coded Authority” […]

Crittografia si, ma con il giusto Key Mgmt System

Crittografia si, ma con il giusto Key Mgmt System

In un mondo sempre più interconnesso, le violazioni dei dati catturano sempre più i titoli dei giornali. La sicurezza delle informazioni sensibili è vitale ed i requisiti normativi come il Payment Card Industry Data Security Standard (PCI-DSS), Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) e Sarbanes-Oxley (SOX) creano sfide per le aziende che giustamente guardano […]

Fully Homomorphic Encryption (FHE). Una crittografia capace di preservare il dato fin dall’origine

Fully Homomorphic Encryption (FHE). Una crittografia capace di preservare il dato fin dall’origine

E’ oramai consuetudine ordinaria porre la massima attenzione, massima considerazione e massima priorità nella protezione del dato. E’ una ricerca affannosa che a volte crea preoccupazione per non incorrere in penali, in perdita di fatturato, compromissione della propria immagine e credibilità. Insomma una serie di problematiche che mai nessuno vorrebbe affrontare, perché se così fosse, […]