Smart Working ed emergenza: rischi, minacce e raccomandazioni

Smart Working ed emergenza: rischi, minacce e raccomandazioni

Pandemia e rischio cyber COVID-19 è una malattia respiratoria causata da un nuovo coronavirus, identificato per la prima volta alla fine del 2019[1]. L’attuale pandemia determina impatti dirompenti su ogni aspetto della nostra vita quotidiana, mettendo in discussione quelli che fino a ieri erano considerati pilastri fondamentali dal punto di vista economico, sociale, politico e di salute pubblica. Uno dei capisaldi della strategia di contrasto e contenimento del contagio è il cosiddetto distanziamento sociale[2], ovvero un insieme di misure– peraltro adottate da un numero sempre crescente di nazioni in tutto il mondo – finalizzate a ridurre drasticamente la probabilità di […]

Le polizze assicurative cyber: un tassello del complesso mosaico di Risk Management

Le polizze assicurative cyber: un tassello del complesso mosaico di Risk Management

Le conseguenze di un attacco informatico spaziano dal furto di segreti industriali e informazioni riservate, ai danni reputazionali e la conseguente perdita di business, fino a deterioramenti finanziari o sanzioni amministrative. In risposta a questi sinistri il mondo assicurativo ha creato dei prodotti ad hoc. Le polizze cyber risk sono presenti sul mercato da almeno […]

Cyber Risk Management – Problemi e opportunità

Cyber Risk Management – Problemi e opportunità

Introduzione Oggi la diffusione e la pervasività di reti, infrastrutture, applicazioni, dati e delle loro infinite interfacce con i relativi utilizzatori umani rendono sempre più sfumata la linea di demarcazione tra ambito “fisico” (Geospace) e “virtuale” (Cyberspace), tra l’interno e l’esterno di un’organizzazione, tra fornitore e cliente, tra ambito lavorativo e personale, etc. In conseguenza […]

Risarcimento del danno da phishing e l’onere della prova: occorre tutelare la parte debole

Risarcimento del danno da phishing e l’onere della prova: occorre tutelare la parte debole

Fa riflettere la recente sentenza n. 3295 del 14 aprile 2022 del Tribunale di Milano, una volta che l’istituto di credito ha fornito prova di aver correttamente operato in termini di contabilizzazione e autenticazione delle operazioni di pagamento, in contrasto con il dettato normativo, il giudice opera un’inversione dell’onere imponendo al correntista la dimostrazione che […]

La criminalità informatica e le PMI

La criminalità informatica e le PMI

L’Istituto Interregionale per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI), con il supporto della Cassa di Risparmio di Lucca, ha condotto una ricerca su “La Criminalità informatica e i…

La criminalità informatica e le PMI

La criminalità informatica e le PMI

L’Istituto Interregionale per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI), con il supporto della Cassa di Risparmio di Lucca, ha condotto una ricerca su “La Criminalità informatica e i…