Rinnovata attenzione al Capitale Umano nella recente normativa ISO

L’economia della conoscenza
L’economia della conoscenza, a partire da una trentina d’anni fa, ha avuto un ruolo crescente e sempre più determinante su tutti gli aspetti delle società sviluppate. A fare la differenza, anche economica, non sono più i muscoli, ma i cervelli. La conoscenza e la competenza sono diventate fattori critici. Sono diventati una sfida per i singoli, per le istituzioni preposte- scuola, università, formazione continua-, e per le Nazioni. Come conseguenza della sua importanza sullo sviluppo economico e sociale, il capitale umano (“l’insieme delle conoscenze, capacità, com…

Continua a leggere su:
https://www.leadershipmanagementmagazine.com/articoli/rinnovata-attenzione-al-capitale-umano-nella-recente-normativa-iso/?feed_id=1047&_unique_id=63508fa221282

Articolo a cura di Giovanni Mattana

Articoli simili