Le sanzioni amministrative pecuniarie nel GDPR: l’art. 83 alla luce della “Fining policy” dell’Autorità olandese per la protezione dei dati personali

Le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal GDPR
Una delle ragioni alla base dell’interesse di massa sviluppatosi intorno al Reg. UE 2016/679 (di seguito GDPR) è sicuramente rinvenibile nello stringente sistema sanzionatorio che tale fonte normativa europea, nel suo art. 83, ha introdotto.

Il GDPR prevede infatti due tipologie di sanzioni amministrative pecuniarie particolarmente stringenti:
A. fino a 10.000.000 EUR, o per le imprese, fino al 2% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore;
B. fino a 20.000.000 EUR, o per le imprese, fino al 4% del f…

Continua a leggere su:
https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/le-sanzioni-amministrative-pecuniarie-nel-gdpr-lart-83-alla-luce-della-fining-policy-dellautorita-olandese-per-la-protezione-dei-dati-personali/?feed_id=2762&_unique_id=65409c1f26534

Articolo a cura di Mauro Formato

Articoli simili