Le fork sulla blockchain: un equilibrio fra opportunità e rischi di una governance decentralizzata

Sulle blockchain di tipo permissionless dei Bitcoin), non esistendo un unico decisore centralizzato in grado di determinare risoluzioni, quando si vogliono cambiare le regole è necessario che la rete stessa – rappresentata da programmatori e validatori – sia d’accordo. A tale situazione, spesso di compromesso, si perviene grazie al coordinamento fra la comunità degli sviluppatori, mediante la sottomissione di proposte di modifica (nel caso dei Bitcoin si chiamano BIP – Bitcoin Improvements Proposal) che saranno votate. Nel solco di tali determinazioni, all’esito delle votazioni, è possibile i…

Continua a leggere su:
https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/le-fork-sulla-blockchain-un-equilibrio-fra-opportunita-e-rischi-di-una-governance-decentralizzata/?feed_id=2797&_unique_id=654c091f1f300

Articolo a cura di Roberto Garavaglia

Articoli simili