La Strategia dell’Unione europea sulla cibersicurezza a fronte delle recenti minacce ibride
L’intensità, la sofisticazione e la pervasività degli attacchi informatici specie ibridi, compiuti a danno di entità critiche (pubbliche e private) nel panorama internazionale ha spinto l’Unione europea a dotarsi di una politica e di una strategia della cibersicurezza.
L’azione dell’UE risponde all’esigenza avvertita nel contesto internazionale di garantire un ciberspazio globale, stabile e sicuro in quanto ritenuto indispensabile per favorire una trasformazione digitale sicura dell’economia e per affrontare le nuove sfide poste dai servizi e prodotti digitali, quali i Cloud, il 5G e l’inte…
Continua a leggere su:
https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/la-strategia-dellunione-europea-sulla-cibersicurezza-a-fronte-delle-recenti-minacce-ibride/?feed_id=2365&_unique_id=64b6ec958ce5a
Articolo a cura di Annita Sciacovelli