La protezione antiterrorismo dei luoghi di culto
Introduzione
Chiese, moschee, sinagoghe: sono innumerevoli gli spazi (nelle aree urbane ed extra-urbane del nostro territorio nazionale) pubblicamente fruibili per la partecipazione dei fedeli di un credo religioso.
Dal punto di vista della “sicurezza” tali spazi costituiscono inevitabilmente “siti sensibili” per la loro esposizione ad atti di natura terroristica. La ragione è legata alla loro connotazione di profonda espressione di valori religiosi e, spesso, sedi di un patrimonio artistico-culturale di alto valore simbolico e storico.
Abbiamo assistito in questi ultimi anni ad azioni …
Continua a leggere su:
https://www.safetysecuritymagazine.com/articoli/la-protezione-antiterrorismo-dei-luoghi-di-culto/?feed_id=389&_unique_id=62f52a371ba3a
Articolo a cura di Claudio Todaro