La de-anonimizzazione dei dati personali. Il caso del dataset Netflix

“Releasing the data and just removing the names does nothing for privacy. If you know their name and a few records, then you can identify that person in the other (private) database” (Vitaly Shmatikov).
“A ticking privacy time bomb” (Marc Rotenberg, Electronic Privacy Information Center).
 
Introduzione
Nel 2006 Netflix aveva pubblicato una classifica di 10 milioni di film, da parte di 500.000 clienti, come parte di una sfida rivolta agli sviluppatori e agli appassionati di machine learning di trovare sistemi di raccomandazione migliori di quello che l’azienda stava utilizzando in que…

Continua a leggere su:
https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/la-de-anonimizzazione-dei-dati-personali-il-caso-del-dataset-netflix/?feed_id=2075&_unique_id=64506d5636cca

Articolo a cura di Achille Pierre Paliotta

Articoli simili