Il rischio nella “società fluida”

È passato circa un decennio da quando Bauman ha elaborato la teoria della ‘’società liquida”. Già negli anni ‘60, peraltro, W. Bennis per delineare la nascita di una impresa basata sui criteri della flessibilità e spontaneità.

Facendo un salto in avanti, la “società del rischio” – così definita da Beck, studiando l’impatto della globalizzazione su singoli gruppi sociali – credo abbia trasferito il costo della non linearità previsionale su singoli cittadini, utenti, consumatori, imprese… benché, per vari motivi, lo Stato non abbia al contempo riallocato le risorse finanziarie in altri fattor…

Continua a leggere su:
https://www.safetysecuritymagazine.com/articoli/il-rischio-nella-societa-fluida/?feed_id=61&_unique_id=626a001defd62

Articolo a cura di Carlo C.Carli

Articoli simili