Il credito d’imposta per la ricerca e sviluppo. La relazione tecnico-scientifica
Il credito d’imposta per la ricerca e sviluppo è un incentivo (originariamente previsto dal decreto-legge n. 145 del 2013, poi modificato da numerosi interventi legislativi) nato con l’obiettivo di sostenere gli investimenti in “innovazione” delle imprese.
È opportuno capire subito cosa si intende per ricerca e sviluppo (R&S). Per questo anche la normativa richiama il “Manuale di Frascati” dell’OECD, un vero e proprio punto di riferimento internazionale per l’individuazione e la misurazione delle attività di R&S, che viene così definita: “La ricerca e lo sviluppo sperimentale includ…
Continua a leggere su:
https://www.leadershipmanagementmagazine.com/articoli/il-credito-dimposta-per-la-ricerca-e-sviluppo-la-relazione-tecnico-scientifica/?feed_id=285&_unique_id=6266669008676
Articolo a cura di Emanuele Pizzurno