Il conflitto come opportunità per le organizzazioni
Negoziare deriva dal latino “nec” (non) e “otium” (ozio), cioè “non-ozio”.
Per i Latini difatti il termine “otium” definiva il tempo libero e ricreativo, sottratto al “negotium”, ovvero il tempo dedicato agli impegni pubblici e agli affari dello stato.
Nell’uso moderno, per negoziazione si intende il complesso delle trattative condotte per giungere ad un accordo o stipulare patti o contratti.
Si negozia quindi quotidianamente, proprio perché si parla di negoziazione, quando vi è la percezione di un qualche tipo di contrasto o conflitto e l’intento di giungere ad un accordo.
Si può …
Continua a leggere su:
https://www.leadershipmanagementmagazine.com/articoli/il-conflitto-come-opportunita-per-le-organizzazioni/?feed_id=967&_unique_id=6339ae316bd07
Articolo a cura di Federico de Andreis