Il Business Case accademico come metodo didattico e strumento di marketing
Negli anni ‘20 del 1900, la Harvard Law School introduce una metodologia didattica basata su casi reali, un nuovo metodo che si deve all’intuizione di Christopher C. Langdell, professore e preside dal 1879 al 1895.
Di fatto, il sistema legale anglosassone si presta a questa metodologia che replica un evento o una serie di eventi, reali e vissuti, in un contesto “protetto” come quello di un’aula con l’esclusiva finalità di apprendimento.
Dalla scuola di legge i casi sono poi approdati alla Harvard Business School, fondata nel 1908, che ne ha fatto, nel tempo, il proprio elemento distintiv…
Continua a leggere su:
https://www.leadershipmanagementmagazine.com/articoli/il-business-case-accademico-come-metodo-didattico-e-strumento-di-marketing/?feed_id=1240&_unique_id=638ce8603bb22
Articolo a cura di Emanuele Strada