Digital Crimes e Modello 231: gestione dei rischi (Information Security Policy), presìdi di controllo e formazione interna
Premessa
L’avvento della digitalizzazione ha modificato profondamente il mondo aziendale. L’inarrestabile diffusione di internet e delle nuove tecnologie ha imposto alle aziende un grado sempre più elevato di informatizzazione aziendale. Questo processo, volto a, condizionare l’intera dimensione dell’impresa all’utilizzo di strumenti e sistemi informatici, è ormai divenuto condizione imprescindibile per ottimizzare l’organizzazione di diversi processi interni.
Il ricorso all’informatica ed al mondo virtuale rappresenta però un’“arma a doppio taglio” in quanto ha comportato non solo diversi…
Continua a leggere su:
https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/digital-crimes-e-modello-231-gestione-dei-rischi-information-security-policy-presidi-di-controllo-e-formazione-interna/?feed_id=2668&_unique_id=652079c09f224
Articolo a cura di Chiara Langè