Differenze di approccio tra tecnologie Open Source e tecnologie commerciali nella Cyber Threat Intelligence

Sempre di più  i CISO (Chief Infomation Security Officer) e i direttori dell’area Risk & Compliance valutano le funzionalità e le caratteristiche offerte dai servizi di CTI (Cyber Threat Intelligence) inserendoli nei programmi di sicurezza delle loro aziende.

Entro il 2022, il 20% delle grandi imprese utilizzerà i servizi CTI per definire le proprie strategie di Cybersecurity, il che rappresenta un aumento almeno del 10% rispetto allo scorso anno.

Ad oggi i maggiori fruitori dei servizi di CTI commerciali sono i servizi governativi e finanziari ma si intravede un aumento di altri set…

Continua a leggere su:
https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/differenze-di-approccio-tra-tecnologie-open-source-e-tecnologie-commerciali-nella-cyber-threat-intelligence/?feed_id=2728&_unique_id=6532eeb9574a3

Articolo a cura di Mattia Siciliano

Articoli simili