Come stati emergenziali o di crisi amplificano le vulnerabilità: il furto di D.P.I. nelle realtà ospedaliere ai tempi del Covid-19

La percezione del rischio e la realistica valutazione quantitativa dell’esposizione ad esso possono variare all’interno di un contesto sociale, pur trovandoci nella medesima dimensione storica e geografica; le motivazioni di tale distorta percezione possono avere diversa natura, sia essa storica, sociale, ideologica, politica o addirittura religiosa e spesso conducono inconsapevolmente gli attori – siano essi persone fisiche, aziende o addirittura Enti pubblici – a rappresentare dei cosiddetti soft-targets a beneficio di organizzazioni di matrice sia criminale che terroristica.

In particola…

Continua a leggere su:
https://www.safetysecuritymagazine.com/articoli/come-stati-emergenziali-o-di-crisi-amplificano-le-vulnerabilita-il-furto-di-d-p-i-nelle-realta-ospedaliere-ai-tempi-del-covid-19/?feed_id=210&_unique_id=62a81c1625f1d

Articolo a cura di Stefano Scaini

Articoli simili