ChatGPT e cybercrime: l’analisi dell’Europol

Già dopo pochi mesi dal suo rilascio sul mercato, avvenuto nel novembre 2022, l’impatto di ChatGPT risulta dirompente.

Il Large Language Model (LLM) sviluppato da OpenAI permette di velocizzare e potenziare moltissimi flussi di lavoro “leciti”, tra cui attività di ricerca o traduzione di contenuti: ma ad allarmare è il suo possibile utilizzo a fini criminali, specie considerando come possa ridurre le barriere d’ingresso al mercato del cybercrime per chi intenda sferrare attacchi basati sull’ingegneria sociale pur senza avere particolari competenze informatiche.

Per questo l’Europol Innov…

Continua a leggere su:
https://www.ictsecuritymagazine.com/notizie/chatgpt-e-cybercrime-lanalisi-delleuropol/?feed_id=1932&_unique_id=64268a7bd5e29

Articolo a cura di Redazione

Articoli simili