Forum ICT Security 2023, il primo evento nazionale sulla sicurezza informatica – Vi aspettiamo il 25 e 26 ottobre a Roma

Forum ICT Security 2023, il primo evento nazionale sulla sicurezza informatica – Vi aspettiamo il 25 e 26 ottobre a Roma

I prossimi 25 e 26 ottobre vi aspettiamo alla 21a Edizione del Forum ICT Security, primo evento B2B italiano dedicato esclusivamente alla sicurezza informatica, che si terrà presso l’Auditorium della Tecnica di Roma. Da sempre in grado di attrarre il top management di industria e aziende favorendone il confronto con istituzioni, ricercatori ed esperti indipendenti, l’appuntamento prevede una fitta agenda di interventi nei quali relatori di spicco condivideranno ultime novità, best practice, problematiche emergenti e soluzioni innovative per migliorare la sicurezza delle organizzazioni. Partendo dalle minacce rivolte a grandi e piccole imprese per arrivare a raccontare la trasformazione industriale, si […]

Modelli di cybersecurity OT alla portata dei reparti produttivi

Modelli di cybersecurity OT alla portata dei reparti produttivi

Le evoluzioni tecniche spesso si muovono di pari passo a rivoluzioni culturali che ci costringono e rimettere in discussione prassi e modi di pensare in uso da decenni. Con l’avvento della cybersecurity, il mondo dell’automazione, da sempre molto tradizionalista e fedele al motto “se funziona così, non lo cambiare”, ha dovuto imparare a muoversi su territori nuovi. Necessità di fare presto, fare bene e spendere poco. Come? La cyber security non è fatta di sole misure tecniche; installare un antivirus o segmentare una rete con un firewall sono solo gli atti finali di un processo molto più articolato. Come risaputo, […]

Telegram: luci e ombre di una delle più note app di messaggistica

Telegram: luci e ombre di una delle più note app di messaggistica

Ha da poco compiuto dieci anni, continuando a veder aumentare i numeri dei propri utenti e confermandosi tra i servizi di comunicazione istantanea maggiormente diffusi al mondo. Ma quanto sappiamo davvero della storia di Telegram? Chi è il proprietario di Telegram Vegetariano, taoista e di ispirazione politica libertaria, Pavel Durov sembra corrispondere più al profilo dello startupper californiano che a quello dell’uomo d’affari russo. Nato nel 1984 a San Pietroburgo ma cresciuto in Italia – a Torino, dove il padre insegna Filologia all’Università – una volta tornato in Russia si laurea nel medesimo campo accademico, allontanandosene ben presto per iniziare […]

Cybersecurity, cos’è e perché è importante per la tua azienda

Cybersecurity, cos’è e perché è importante per la tua azienda

La digitalizzazione è sempre più presente a tutti i livelli; ha rivoluzionato e sta continuando a rivoluzionare le nostre vite e, ovviamente, ha radicalmente trasformato il modo in cui le aziende di tutti i settori conducono le proprie attività; i vantaggi della digitalizzazione sono evidenti, ma al tempo stesso, la crescente dipendenza dalla Rete e dai software ha dato vita anche a un notevole sviluppo dei crimini informatici; ciò ha fatto sì che la cybersecurity, ovvero la sicurezza informatica, sia diventata un punto fermo per tutte le aziende, grandi o piccole che siano. Cos’è la cybersecurity? La cybersecurity, o cybersicurezza, […]

UE, avanza il nuovo Regolamento sulla sicurezza cyber

UE, avanza il nuovo Regolamento sulla sicurezza cyber

Il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea hanno recentemente raggiunto una nuova intesa in materia di cybersecurity: annunciato dalla Commissione UE, l’accordo riguarda il Regolamento proposto dalla stessa Commissione per innalzare i livelli di sicurezza informatica che le varie istituzioni, organi, uffici e agenzie comunitarie saranno tenuti a rispettare nel prossimo futuro. Scopo e contenuti […]

Twitter diventa X: novità, aspetti critici e profili di sicurezza

Twitter diventa X: novità, aspetti critici e profili di sicurezza

Dopo mesi di annunci roboanti, ostacoli tecnici e indiscrezioni giornalistiche, la nuova veste di Twitter è realtà. Nei giorni scorsi oltre 200 milioni di utenti hanno visto la familiare icona dell’uccellino azzurro trasformarsi in una X nera, temporaneamente affissa anche sull’edificio del quartier generale a San Francisco, da cui è stata poi rimossa in seguito […]

Aumentano gli attacchi informatici alla Sanità e al mondo del Manifacturing

Aumentano gli attacchi informatici alla Sanità e al mondo del Manifacturing

Dopo anni in cui l’ascesa delle cyber minacce è apparsa inarrestabile, il 2022 si era chiuso con dati ulteriormente peggiorativi in relazione ai trend degli attacchi informatici. Complice anche la proliferazione di attori ostili legati agli scenari aperti dall’invasione russa in Ucraina, lo scorso anno è stato infatti definito dall’Associazione italiana per la Sicurezza Informatica […]

Presentato al Senato il Rapporto CENSIS-IISFA

Presentato al Senato il Rapporto CENSIS-IISFA

Si è svolta ieri a Roma, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, la Presentazione del 2° Rapporto a cura del CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) e del capitolo italiano di IISFA (International Information Systems Forensics Association), dal titolo “Il valore della Cybersecurity in Italia. La sicurezza informatica garanzia di benessere e libertà”. Come […]

Cybersecurity: la formazione come leva della crescita del Paese – Il Convegno si terrà il 21 luglio a Roma ed è promosso dalla Cyber Security Italy Foundation

Cybersecurity: la formazione come leva della crescita del Paese – Il Convegno si terrà il 21 luglio a Roma ed è promosso dalla Cyber Security Italy Foundation

Venerdì 21 luglio, nella suggestiva Sala della Protomoteca in Campidoglio, Roma, avrà luogo un evento di grande importanza: il convegno “Cybersecurity: la formazione come leva della crescita del Paese“. L’iniziativa promossa dalla Cyber Security Italy Foundation – la prima fondazione no profit in Italia sul mondo cibernetico – e patrocinata da Roma Capitale, riunirà illustri rappresentanti delle […]

La sicurezza dei dati e l’effetto ChatGPT

La sicurezza dei dati e l’effetto ChatGPT

Stiamo tutti vivendo l’eccitazione per il rilascio di Large Language Model (LLM), come ChatGPT di OpenAI, e di molti altri LLM di giganti tecnologici quali Google, Meta e Microsoft (definizione rapida: Gli LLM sono reti neurali artificiali utilizzate per elaborare e comprendere il linguaggio naturale. Addestrati su grandi dataset, possono essere utilizzati per una serie […]

Nuovo Regolamento Macchine: la risposta dell’UE ai rapidi cambiamenti tecnologici nel settore delle macchine

Nuovo Regolamento Macchine: la risposta dell’UE ai rapidi cambiamenti tecnologici nel settore delle macchine

I profondi cambiamenti nel mondo della progettazione e produzione di macchine e macchinari, integrati sempre più a sistemi digitalizzati, elementi di robotica, intelligenza artificiale, automazione, hanno reso necessario un aggiornamento della Direttiva Macchine, a partire dal nome, divenuto ora Regolamento Macchine. Migliorare ulteriormente la sicurezza delle macchine all’interno dell’Unione Europea: questo l’obiettivo per il quale […]