Intelligenza Artificiale e novità normative

Intelligenza Artificiale e novità normative

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale si è imposta al centro del dibattito globale: la sua rapidissima evoluzione, col conseguente aumento dei potenziali campi di utilizzo, ha reso questa tecnologia – in particolare nella più recente accezione “generativa” – protagonista di accese discussioni. La lettera in cui i CEO delle principali aziende sul mercato proponevano una “moratoria” per valutare le ricadute etiche dell’AI o le dimissioni di Geoffrey Hinton, considerato uno dei padri nobili dell’Intelligenza Artificiale, sono solo i passaggi più noti di una crescente tendenza che vede anche professionisti ed esperti assumere posizioni apertamente critiche rispetto ai rischi di un […]

Forum ICT Security 2023 – Cosa è emerso durante la Tavola Rotonda “SMART MANUFACTURING E CYBER SECURITY, DIGITALIZZAZIONE SICURA DELLA INDUSTRY 4.0”

Forum ICT Security 2023 – Cosa è emerso durante la Tavola Rotonda “SMART MANUFACTURING E CYBER SECURITY, DIGITALIZZAZIONE SICURA DELLA INDUSTRY 4.0”

La 21a Edizione del Forum ICT Security, evento organizzato da ICT Security Magazine, ha offerto un’immersione approfondita nelle sfide e nei trend emergenti nella sicurezza del settore manifatturiero attraverso la Tavola Rotonda “SMART MANUFACTURING E CYBER SECURITY, DIGITALIZZAZIONE SICURA DELLA INDUSTRY 4.0” moderata da Claudio De Paoli, Head of BIP CyberSec, che ha visto la partecipazione di esperti del calibro di Giampiero Bonfiglio, CISO di L’Oréal Italia e Grecia; Francesco Corrado, Head of Cybersecurity per l’Italia di Ferrero; Carlo Fanuli, ICT Security Manager di PROMETEON TYRE GROUP; e Gianni Ferranti, Head of Security, Learning and Consulting Services per Europa e […]

Il Museo del Queensland elimina l’11% di file duplicati e il 38% di file obsoleti con Voltage Fusion

Il Museo del Queensland elimina l’11% di file duplicati e il 38% di file obsoleti con Voltage Fusion

Il Museo del Queensland è il custode del patrimonio naturale e culturale dello Stato, con oltre 15,2 milioni di oggetti ed esemplari in collezioni che raccontano la storia mutevole del Queensland. Per 160 anni, i ricercatori e i curatori del Queensland Museum hanno conservato e condiviso le storie del Queensland attraverso la terra e il mare. Il Queensland Museum offre servizi museali in tutto lo Stato attraverso una rete di musei pubblici e comprende quattro attrazioni turistiche pubbliche e numerosi servizi di divulgazione. Il rilevamento dei dati per migliorare la visibilità e l’accesso alle informazioni Per un museo, la privacy […]

Infrastrutture Critiche e Sicurezza Nazionale: la Roadmap CISA per l’Intelligenza Artificiale 2023-2024

Infrastrutture Critiche e Sicurezza Nazionale: la Roadmap CISA per l’Intelligenza Artificiale 2023-2024

La “Roadmap for Artificial Intelligence 2023-2024” della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), un’agenzia del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti (DHS), rappresenta un piano strategico cruciale che risponde direttamente all’Ordine Esecutivo 14110 della Casa Bianca. Questo documento è fondamentale per garantire lo sviluppo e l’uso sicuri e affidabili dell’intelligenza artificiale (AI), allineandosi strettamente con le direttive nazionali degli Stati Uniti. L’obiettivo centrale della roadmap è quello di massimizzare i benefici dell’AI per potenziare la cybersecurity e proteggere le infrastrutture critiche, assicurando al contempo la sicurezza dei sistemi AI da eventuali minacce informatiche e contrastando l’uso inappropriato dell’AI che […]

Gruppo editoriale Godó migliora la sicurezza e la capacità di integrazione con NetIQ

Gruppo editoriale Godó migliora la sicurezza e la capacità di integrazione con NetIQ

Il Gruppo Godó è un leader del mercato multimediale in Spagna che opera dal 1881 promuovendo un giornalismo di qualità attraverso tutte le sue filiali. Gruppo Godó lavora tradizionalmente in ambiente Microsoft e, poco dopo aver optato per il passaggio a Office 365, si è trovato a dover affrontare l’inizio della pandemia Covid-19 con le relative implicazioni. “Avevamo bisogno di fornire un accesso remoto sicuro ai nostri sistemi aziendali chiave, come Salesforce.com e Citrix – spiega David Ubeda Bricio, workplace manager del Gruppo Godó -. Dovevamo accelerare rapidamente i nostri piani, in modo che i nostri dipendenti e i nostri […]

Forum ICT Security 2023 – Ecco cosa si sono detti i CISO delle TLC

Forum ICT Security 2023 – Ecco cosa si sono detti i CISO delle TLC

ICT Security Magazine, in veste di organizzatore, esprime profonda gratitudine al caloroso e numeroso pubblico che ha animato questa 21a Edizione del Forum ICT Security. L’evento ha brillato grazie a una schiera di relatrici e relatori esperti che hanno saputo condurre il dibattito sui temi più “caldi”, regalando ai partecipanti una visione nitida sul futuro della sicurezza informatica tra innovazione, sfide e soluzioni mirate. Il Forum ha messo in luce l’urgente necessità di una sicurezza coesa e ben organizzata, spingendo la consapevolezza su un nuovo livello. Il dialogo acceso tra innovazione e pratica ha delineato strategie all’avanguardia utili a rafforzare […]

Ottimizzare la postura di sicurezza dei dati con Voltage Fusion

Ottimizzare la postura di sicurezza dei dati con Voltage Fusion

Chi si occupa di sicurezza dei dati nel cloud ha familiarità col termine Data Security Posture Management (DSPM), coniato da Gartner nel 2022. Il DSPM è un approccio nuovo e migliorato alla protezione delle informazioni nel cloud, la cui costruzione comprende diverse fasi: individuazione, valutazione del rischio, analisi dell’utilizzo e ripristino (in inglese, Discovery, Risk Assessment, Usage analysis, Remediation). Individuare i dati significa catalogarli in tutti gli ambienti, compresi i dati noti sensibili e regolamentati (informazioni sui clienti, dati personali, proprietà intellettuale e così via) e i cosiddetti “dati oscuri” ovvero raccolti, ma non necessariamente utilizzati per qualche scopo. Questi […]

OpenText Cybersecurity Aviator: la potenza dell’AI per una difesa più rapida ed efficace

OpenText Cybersecurity Aviator: la potenza dell’AI per una difesa più rapida ed efficace

L’edizione annuale di OpenText World 2023 ha messo in risalto il valore cruciale dell’Intelligenza Artificiale (AI) nella roadmap di OpenText, con il lancio della nuovissima suite di soluzioni OpenText Aviator che mette a disposizione delle imprese le più sofisticate tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, per la creazione di sistemi di Information Management sicuri on-premise e nel cloud. In particolare, Cybersecurity Aviator utilizza l’intelligenza artificiale per affrontare le emergenti sfide nel campo della sicurezza informatica, incluse quelle derivate proprio dall’evoluzione delle tecnologie di AI. “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale cambierà ogni cosa – osserva Pierpaolo Alì, Director Southern Europe di […]

GRC nel 2023: Pilastri, Vantaggi e Sinergie con la Cybersecurity

GRC nel 2023: Pilastri, Vantaggi e Sinergie con la Cybersecurity

Coniata oltre 20 anni fa dall’Open Compliance and Ethics Group (OCEG) ma tuttora molto attuale, la sigla “GRC” sta per “Governance, Risk & Compliance” e indica una strategia integrata che le organizzazioni possono adottare per garantirsi il perseguimento dei propri obiettivi e l’attitudine ad adattarsi ai continui cambiamenti. Le aziende sono chiamate ad operare all’interno di un quadro sempre più complesso, connotato da vari scenari di rischio imputabili a molteplici fattori, quali ad esempio la volatilità dei mercati finanziari, i dissesti idrogeologici, gli attacchi informatici, i conflitti politici o le modifiche normative (e la conseguente evoluzione delle richieste degli stakeholder […]

Cybersecurity per l’Industria digitale: come iniziare un percorso di protezione efficace in 3 passi

Cybersecurity per l’Industria digitale: come iniziare un percorso di protezione efficace in 3 passi

Quando si parla di cybersecurity, la domanda più frequente è: come iniziare a impostare una strategia di contrasto dalle intrusioni malevole? Mettendo il focus sul settore industriale, il metodo da seguire per proteggere le infrastrutture dagli attacchi cyber può essere riassunto in 3 passi. 1) Iniziare a capire il contesto tecnologico La cybersecurity è l’insieme dei mezzi volti alla protezione dei sistemi informatici dagli attacchi cyber. Partendo dalla definizione generale, si fa tuttavia necessario differenziare il contesto fra cybersecurity OT vs. IT, o meglio riferendoci alla sicurezza informatica delle Operational Technologies, meglio ancora definita come sicurezza dei sistemi di automazione industriale. Se andassimo indietro nel tempo, […]

Storie di cybersecurity: appunti di viaggio nel mondo del rischio cyber

Storie di cybersecurity: appunti di viaggio nel mondo del rischio cyber

Qualsiasi ambito dell’attività umana e della nostra società, lo studio, il lavoro, le arti, i servizi, la moneta, insomma tutto, è ormai basato sulle tecnologie digitali che negli ultimi venticinque anni hanno compiuto progressi che visti con gli occhi di ieri ci appaiono realmente miracolosi. Purtroppo, però, in questi ultimi anni ci siamo comportati come i costruttori che spinti dalla fretta di erigere magnifiche cattedrali si sono dimenticati di dedicare la giusta attenzione alla solidità delle fondamenta. Oggi la situazione è proprio questa, la nostra società è poggiata su di una piattaforma digitale che è intrinsecamente debole ed esposta agli […]

Innovazione in azienda: quando è il coaching ad aprire la strada al futuro

Innovazione in azienda: quando è il coaching ad aprire la strada al futuro

Un tempo il compito di traghettare l’azienda verso il futuro tramite lo sviluppo di nuove idee e soluzioni era delegato esclusivamente al dipartimento di Ricerca e Sviluppo. In passato chi si occupava di R&D aveva sostanzialmente il compito di mettere sul tavolo tante idee e di valutarne la bontà andando per tentativi. Questo approccio richiede ovviamente molto tempo, un lusso che non sempre ci si può permettere, soprattutto se si pensa alla velocità alla quale viaggia l’innovazione. Oggi le necessità sono tante e diverse e l’intensità di innovazione richiesta dalle aziende è molto maggiore rispetto al passato. La risposta a […]