La Apple contrasta con un brevetto i cell-site simulator stingray. Una forma di Trusted Computing?

La Apple contrasta con un brevetto i cell-site simulator stingray. Una forma di Trusted Computing?

Si parla sempre più frequentemente di caselle stingray, un prestito linguistico inglese ben diverso dall’interpretazione letterale del “pesce razza”. Il termine descrive, nelle comunicazioni cellulari, uno o più  falsi ponti ripetitori che, simulando le tradizionali antenne BTS, si insinuano tra device e ponte di aggancio con un attacco man in the middle, acquisendo in modo […]

E’ possibile una Governance e un Controllo dell’AI?

E’ possibile una Governance e un Controllo dell’AI?

La governance è una parola complicata e un po’ fumosa perché essa include tutti i processi di governo aziendali. È il modo in cui le regole o le azioni sono strutturate, mantenute e regolamentate compreso il modo in cui viene assegnata la responsabilità. La governance dell’AI implica che l’AI è spiegabile, trasparente ed etica. Queste […]

Sextortion: Analisi di una mail del ricatto

Sextortion: Analisi di una mail del ricatto

Nel mese di Settembre il CNAIPIC (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) ha diramato una comunicazione riguardante una massiva attività di spamming a scopo estorsivo. Un’email informa che il proprio account di posta elettronica è stato violato e che attraverso un malware installato mentre si visitavano siti web per adulti sono state […]

Datemi una Injection ed una RCE e vi solleverò il mondo

Datemi una Injection ed una RCE e vi solleverò il mondo

Archimede di Siracusa (matematico ed inventore greco), molto tempo fa, tramite un metodo rigorosamente empirico basato sulla meccanica dell’equilibrio dei corpi solidi, scoprì i principi di funzionamento delle leve e un bel giorno si narra che esclamò la famosa frase: “datemi una leva e vi solleverò il mondo”. Ma il titolo di questo articolo, cosa […]

Un “hacker” come amico

Un “hacker” come amico

Quante volte abbiamo sentito parlare di “alleanze con il nemico”? Normalmente ci contorniamo di persone amiche, persone che riteniamo importanti, anche se capita di essere traditi e di comprendere dopo molto tempo che quelle persone alle quali tenevamo così tanto non erano tali. Al contrario degli amici, ci sono persone che vanno contro ogni nostra […]

Protezione del software: limiti e potenzialità

Protezione del software: limiti e potenzialità

In cybersecurity siamo abituati a confinare le informazioni all’interno di perimetri, o zone di sicurezza. All’interno della zona di sicurezza, considerata un ambiente attendibile, è possibile accedere alle informazioni e utilizzarle in una forma condivisa comune, in modo sicuro e aperto. Al di fuori della zona, le informazioni non dovrebbero essere accessibili senza autorizzazione. Il […]

La Cyber Threat Information Sharing: differenze di approccio tra Malware Information Sharing Platform (MISP) e Threat Intelligence Platform (TIP)

La Cyber Threat Information Sharing: differenze di approccio tra Malware Information Sharing Platform (MISP) e Threat Intelligence Platform (TIP)

La Cyber Threat Intelligence è uno dei temi legati al mondo della Cybersecurity, che ogni giorno diventa sempre più pervasivo nelle Aziende; per questo motivo gli aspetti legati alla Cyber Threat Information Sharing ed il bisogno di condividere informazioni sono diventati quasi “assiomatici” nel mondo della sicurezza informatica. Sempre più spesso, le organizzazioni si stanno […]

La sicurezza informatica dei nuovi servizi digitali: un nuovo approccio architetturale

La sicurezza informatica dei nuovi servizi digitali: un nuovo approccio architetturale

Abstract Le più recenti architetture per la realizzazione di servizi in rete, basate sui paradigmi del cloud computing, della Network Function Virtualization e dell’Internet of Things, prevedono l’interazione di processi software distribuiti su una complessa infrastruttura ICT, a sua volta composta da molteplici dispositivi eterogenei che operano nativamente in più domini amministrativi. In questo contesto […]

Cybercrime-as-a-Service (CaaS). Il ruolo delle transazioni in criptovalute nel Darknet

Cybercrime-as-a-Service (CaaS). Il ruolo delle transazioni in criptovalute nel Darknet

«The potential criminality associated with computers can be eclipsed only by the difficulty in identifying and investigating these crimes» David L. Carter (1995:22) Introduzione Fin dal giorno della sua caduta, a causa di un furto provocato mediante una ben congegnata tecnica di ingegneria sociale (social engineering), l’essere umano si è trovato costantemente immerso nelle attività […]

Algocrazia, sicurezza e protezione dati: tra black box e sorveglianza di massa, avanza il bisogno dell’Algoretica

Algocrazia, sicurezza e protezione dati: tra black box e sorveglianza di massa, avanza il bisogno dell’Algoretica

La parola “algocrazia”, nota già dalla fine degli anni Novanta, negli ultimi tempi ha iniziato a farsi strada nel dibattito tecno-politico globale animando numerosi interrogativi rispetto ai profili etici, giuridici e di cybersecurity che la accompagnano. Il termine è stato coniato dal sociologo della globalizzazione Aneesh Aneesh, che nel paper del 2002 ”Technologically Coded Authority” […]

Ransomware: il protagonista del 2021

Ransomware: il protagonista del 2021

Gli attacchi di cybersecurity hanno registrato un’impennata eccezionale nel primo semestre 2020 – 850 attacchi – il 7% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sfortunatamente la tendenza in aumento sembra confermata anche per il 2021. Si prevede, infatti, che i costi globali conseguenti agli attacchi da ransomware raggiungeranno i 20 miliardi di dollari […]