IpFire RouterFirewall-IPS

IpFire RouterFirewall-IPS

La distro Gnu/Linux Ipfire fork del progetto ipcop è una soluzione orientata per soluzioni router/firewall con una intuitiva interfaccia grafica da remoto tramite https per la gestione, l’abilitazione di servizi da attivare e da aggiungere tramite plug-in installabili. La sicurezza informatica è la priorità centrale dietro al progetto che, migliorato da un processo di harding […]

La cybersecurity è la vera sfida della rivoluzione digitale

La cybersecurity è la vera sfida della rivoluzione digitale

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), predisposto per aderire alle sei grandi aree di intervento (pilastri) su cui si fonda il dispositivo europeo per la Ripresa e Resilienza (RRF), intende promuovere un robusto rilancio dell’economia dalla crisi post-pandemica fondato sullo sviluppo di tre assi strategici: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale. La […]

Risarcimento del danno da phishing e l’onere della prova: occorre tutelare la parte debole

Risarcimento del danno da phishing e l’onere della prova: occorre tutelare la parte debole

Fa riflettere la recente sentenza n. 3295 del 14 aprile 2022 del Tribunale di Milano, una volta che l’istituto di credito ha fornito prova di aver correttamente operato in termini di contabilizzazione e autenticazione delle operazioni di pagamento, in contrasto con il dettato normativo, il giudice opera un’inversione dell’onere imponendo al correntista la dimostrazione che […]

Il legame big data – intelligenza artificiale nel contrasto alla corruzione

Il legame big data – intelligenza artificiale nel contrasto alla corruzione

Si terrà a breve a Parigi il Global Anti-Corruption & Integrity Forum 2019 dell’OCSE[1], consueto appuntamento annuale dedicato a tematiche in ambito internazionale relative a corruzione, governance, concorrenza e cooperazione, al quale prenderanno parte leader di governo, imprenditori, esponenti della società civile ed esperti con il comune obiettivo di promuovere e rendere sempre più efficaci […]

La password è debole: di chi è la colpa?

La password è debole: di chi è la colpa?

Il primo giovedì di maggio è il World Password Day, giornata dedicata alla sensibilizzazione degli utenti sull’importanza di alcuni criteri di gestione delle proprie credenziali di accesso a sistemi in rete. Il messaggio è quasi sempre: se le password non ti proteggono, la colpa è tua. Secondo l’ultima indagine di LastPass, il 91% degli intervistati […]

Misurare i livelli di protezione e sicurezza di dati ed informazioni

Misurare i livelli di protezione e sicurezza di dati ed informazioni

L’identificazione e la condivisione di metodi e metriche quanto più possibili oggettivi potrebbero rappresentare gli elementi adeguati a creare fiducia tra i soggetti della filiera. Il contesto normativo e culturale L’information security sta guadagnando sempre più una posizione di rilievo nell’ambito delle attività di gestione delle organizzazioni. Ma l’operatività in campo dimostra come troppo spesso […]

Intelligenza Artificiale e Cyber Security: l’unione fa la forza

Intelligenza Artificiale e Cyber Security: l’unione fa la forza

La quantità e la qualità degli attacchi informatici registrati negli ultimi anni ci mostra, come noto, un’impennata senza precedenti. I cybercriminali hanno saputo aggiornare le proprie tecniche per individuare sempre maggiori vulnerabilità, spesso riuscendo a portare a segno colpi mirati al cuore delle organizzazioni; anche sfruttando la nuova, sterminata superficie d’attacco offerta dall’espansione dell’Internet of […]

QUIC: un nuovo protocollo Internet e la sicurezza IT

QUIC: un nuovo protocollo Internet e la sicurezza IT

E’ possibile che tra non molto cambi buona parte del traffico Internet, a partire da quella generata dai Browser Web. Questo è dovuto al futuro arrivo di un nuovo protocollo di comunicazione chiamato QUIC (inizialmente era l’acronimo di “Quick UDP Internet Connections”, ma ora è solo un nome, si vedano Rif. 1 e 2) che […]

Analisi del conflitto tra Russia e Ucraina

Analisi del conflitto tra Russia e Ucraina

Da cosa nasce il conflitto fra Russia e Ucraina e perché è esploso ora Il conflitto tra Russia e Ucraina nasce come noto a seguito della crescente pressione circa l’inclusione dell’Ucraina nell’alleanza NATO. Questa azione è ritenuta dalla Russia come una pericolosa minaccia alla sua sicurezza nazionale, visto anche il possibile dispiegamento di armi atomiche […]

Un approccio olistico alla Cybersecurity nazionale

Un approccio olistico alla Cybersecurity nazionale

Il NIST (National Institute of Standard and Technology) ha elaborato un framework per aiutare le organizzazioni a implementare un sistema di gestione e controllo sulla sicurezza dei dati. Il Framework è un approccio basato sulla gestione del rischio di cybersecurity ed è composto da tre parti: Framework Core; Framework Implementation Tiers; Framework Profile. Ogni componente […]