Compagnie assicurative e reti distributive: a chi giova una guerra di posizione?

Compagnie assicurative e reti distributive: a chi giova una guerra di posizione?

Negli ultimi mesi causa il lento e inesorabile declino della redditività nella stipula delle Polizze assicurative Rca, quelle che tutti abbiamo se vogliamo circolare con la nostra autovettura o ciclomotore (essendo obbligatorie per legge), è nata una netta quanto sempre più evidente e cruenta contrapposizione tra gli Agenti assicurativi legati da un mandato con la propria compagnia e le Compagnie stesse ove ciascuno accusa l’altro di avere “reso tossico” il ramo assicurativo che oggi non permette più di guadagnare come prima, che per le Compagnie ormai è una perdita secca anno per anno e per gli Agenti che, ricordiamolo, sulla […]

Il contributo della UE per lo sviluppo delle competenze

Il contributo della UE per lo sviluppo delle competenze

Il focus sulla formazione professionale in Europa Nello spirito di favorire gli investimenti destinati a una formazione più efficace e inclusiva, in grado di migliorare il potenziale della forza lavoro europea e di facilitare la mobilità tra un posto di lavoro e l’altro, l’Unione Europea ha deciso di proclamare l’anno 2023 “Anno europeo delle competenze”. Dalla lettura dei più recenti dati EUROSTAT sulla formazione professionale[1], infatti, si ricava che solo il 37% degli europei adulti segue con regolarità corsi di formazione e che oltre tre quarti delle imprese dei paesi della UE incontrano difficoltà nel trovare lavoratori qualificati. Inoltre, 4 […]

Operations: una nuova era – la Supply Chain Anticipante per fronteggiare l’imprevisto

Operations: una nuova era – la Supply Chain Anticipante per fronteggiare l’imprevisto

Nel complesso e volatile panorama aziendale odierno, le pratiche tradizionali delle supply chains non sono più sufficienti per soddisfare le esigenze di un mondo sempre più interconnesso ed imprevedibile. La pandemia globale e vari altri eventi eccezionali hanno evidenziato la necessità per le aziende di sviluppare catene di fornitura resilienti e anticipanti. Il mondo ha cominciato a prendere coscienza di ciò dopo quanto accaduto a Toyota e Nissan nel 2011, quando un terremoto seguito da uno tsunami hanno colpito il loro sistema produttivo. Le Supply Chains Anticipative si basano sull’assunto che l’inaspettato possa verificarsi e le organizzazioni, quindi, si preparano […]

Il micromanagement e l’abbandono silenzioso

Il micromanagement e l’abbandono silenzioso

Voler essere sempre al centro o essere partecipe di ogni decisione da una parte, e disinteressarsi od assentarsi per troppo tempo dall’altra, sono due comportamenti che un buon manager dovrebbe cercare di evitare. Cercare la collaborazione dei propri manager mantenendo alta la loro motivazione è un’arte che non tutti i top posseggono. Ci potremmo chiedere […]

Situational awarness: leva per affrontare le sfide contingenti e garantire la resilienza

Situational awarness: leva per affrontare le sfide contingenti e garantire la resilienza

Introduzione La nostra percezione, quando si affrontano situazioni stressanti, si riduce e prevale la  paura. Di fatto, focalizziamo tutta la nostra energia su queste preoccupazioni fino a non percepirne la fine. La Situational Awarness (SA) ci rende maggiormente distaccati, permettendoci di analizzare, in modo più obiettivo, la situazione dinanzi a noi, oltre a selezionare le […]

La Recessione prossima ventura. In arrivo il Credit Crunch

La Recessione prossima ventura. In arrivo il Credit Crunch

I primi segnali macroeconomici li ha forniti l’inversione della curva dei tassi americana dove i tassi a breve termine hanno cominciato a superare i tassi a lungo termine. I dati pubblicati sul PIL del primo trimestre di Stati Uniti ed Europa confermano lo scenario di lento ma costante scivolamento in recessione. L’economia ha subito (e […]

L’importanza del miglioramento delle competenze per lo sviluppo delle professionalità: il caso dell’area degli acquisti

L’importanza del miglioramento delle competenze per lo sviluppo delle professionalità: il caso dell’area degli acquisti

L’analisi delle tendenze che stanno interessando ed interesseranno l’area degli acquisti riportata nel presente articolo offre significativi spunti di riflessione che investono l’intera gestione di un’azienda. I cambiamenti nei modelli di business che stanno interessando le aziende, la crescita d’importanza di un’adeguata conoscenza dei mercati di fornitura sempre più dinamici, la necessità di valutare con […]

Giappone: fatti non parole

Giappone: fatti non parole

Parlarsi e non capirsi Mi piace pensare che l’importanza dei fatti, vera moneta universale in presenza di barriere comunicative, stia alla base del successo del Giappone nel mondo. Questa frase può sembrare semplicistica oppure ovvia, ma a parer mio, se compresa intimamente, è la linea guida per poter lavorare con il Giappone, sia come clienti […]