Carenza di Laureati e vantaggio competitivo
Un po’ di storia
Fino agli anni ‘70 del secolo scorso molte professioni si acquisivano nelle botteghe.
I lavori più manuali erano lo sbocco di chi aveva necessità di aggiungere un reddito alle entrate familiari. I ragazzi meno inclini allo studio venivano avviati ai lavori manuali.
Progressivamente, anche professioni che si potevano apprendere senza una formazione specifica vennero “scolarizzate”. L’età di esordio nel mondo del lavoro venne procrastinata trasformando lo studio da diritto ad obbligo.
Quando l’esperienza vale più del titolo
Negli anni ’80 fui assunto come insegnante di …
Continua a leggere su:
https://www.leadershipmanagementmagazine.com/articoli/carenza-di-laureati-e-vantaggio-competitivo/?feed_id=1503&_unique_id=63f32a825dec7
Articolo a cura di Luigi Rigolio