Cadere in casa: rischi frequenti e buone pratiche nella sicurezza domestica
Chi di noi non è mai caduto? Si cade di frequente, soprattutto nei primi anni di vita quando non si è ancora ben coordinati e la testa risulta essere la parte più pesante del corpo; si cade spesso anche da anziani e, talvolta, con conseguenze devastanti. L’infortunio per caduta in casa riguarda più di 1/3 della totalità degli incidenti domestici; la gran parte, contrariamente a quanto si è portati a pensare, avviene in piano. Si cade perché vari fattori concorrono a determinare la caduta attentando al nostro equilibrio: fretta, stanchezza, distrazione, cattivo umore, depressione o affezioni …
Continua a leggere su:
https://www.safetysecuritymagazine.com/articoli/cadere-in-casa-rischi-frequenti-e-buone-pratiche-nella-sicurezza-domestica/?feed_id=136&_unique_id=628948c3962eb
Articolo a cura di Gabriella Pesacane