ULTIME PUBBLICAZIONI

Il valore giuridico delle immagini video da sistemi di sorveglianza urbana

Il valore giuridico delle immagini video da sistemi di sorveglianza urbana

“L’aereo è il mezzo più sicuro che esiste: è quello che fa meno feriti” Luciano De Crescenzo E’ notorio, come la presenza dei sistemi di videosorveglianza pubblica, finalizzata alla sicurezza urbana, contribuisce in…

Insider Threat o Minaccia Interna

Insider Threat o Minaccia Interna

«Se non vuoi far sapere il tuo segreto ad un nemico, non dirlo ad un amico» Benjamin Franklin Nell’analizzare il tema delle minacce interne, voglio prendere in prestito un’espressione latina:…

Cyber-enabled information warfare. Manipolazioni delle informazioni ed armi cognitive

Cyber-enabled information warfare. Manipolazioni delle informazioni ed armi cognitive

LA GUERRA “IBRIDA” DI QUINTA GENERAZIONE La guerra è principalmente un fenomeno politico/sociale e non tecnologico/materiale. La natura della guerra, consiste nell’uso della violenza organizzata da parte di Stati ma…

Il GDPR e l’avvocato. Protezione dei dati sensibili dei clienti negli studi legali

Il GDPR e l’avvocato. Protezione dei dati sensibili dei clienti negli studi legali

Il Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali, entrato in vigore il 25 maggio 2018, deve essere applicato anche da coloro che esercitano la libera professione forense, indipendentemente…

Breaking News


Vulnerabilità del software forense: l’anti-forensics è un pericolo reale? – Cosimo de Pinto

Vulnerabilità del software forense: l’anti-forensics è un pericolo reale? – Cosimo de Pinto

Dic 11, 2023

https://www.youtube.com/watch?v=R84VClla_GU Negli ultimi anni è cresciuta la necessità di analisti forensi atti a fronteggiare l’ondata di cybercrime, specie sui dispositivi mobili, avvalendosi di software sempre più evoluti e affidabili. L’idea che hacker malintenzionati possano compromettere il software forense e le…

Indagini 4.0 – Perquisizioni e repertamento delle evidenze informatiche nei diversi contesti – Pier Luca Toselli

Indagini 4.0 – Perquisizioni e repertamento delle evidenze informatiche nei diversi contesti – Pier Luca Toselli

Dic 11, 2023

https://www.youtube.com/watch?v=ZgpVlqEPC_g Perquisizione informatica e repertamento delle evidenze tra nuove tecniche investigative, nuove tecnologie, nuovi indirizzi giurisprudenziali e nuove problematiche – insieme a Cloud, autenticazione a due fattori e misure di sicurezza sui processori – costituiscono le principali sfide negli attuali…

Da dove entrano i cattivi per sferrare attacchi cyber? E come li fermiamo? – Claudio Panerai

Da dove entrano i cattivi per sferrare attacchi cyber? E come li fermiamo? – Claudio Panerai

Dic 11, 2023

https://www.youtube.com/watch?v=WMA3mHgfa0w Oggi gli attacchi sono tutti a fini di lucro o di estorsione e non risparmiano nessuno: multinazionali e piccoli studi vengono colpiti allo stesso modo, senza distinzione. Sono finiti i tempi in cui il virus Cascade era un “simpatico”…

Cyber threat actors e misure internazionali di contrasto – Annita Sciacovelli

Cyber threat actors e misure internazionali di contrasto – Annita Sciacovelli

Dic 11, 2023

https://www.youtube.com/watch?v=5unSASdGVW8 Nell’ultimo anno numerosi attori statali e non hanno compiuto attività ostili nel cyberspazio, compromettendo con intensità esponenziale la sicurezza informatica globale. Si tratta di gruppi criminali altamente organizzati, con un preciso “business model”, che condividono tra di loro risorse…

The criminal justice action in Europe and beyond – A collection of good stories – Jana Ringwald

The criminal justice action in Europe and beyond – A collection of good stories – Jana Ringwald

Dic 11, 2023

https://www.youtube.com/watch?v=yGNqyPuApcI Cybercrime poses significant challenges to criminal justice authorities worldwide, especially due to the increasing scale and quantity of criminal conducts, their cross-border nature, the increasing use of anonymization techniques and the need to properly handle electronic evidence, often stored…

Notizie

Eventi di Cybersecurity 2024: 12° Cyber Crime Conference & 22° Forum ICT Security

Eventi di Cybersecurity 2024: 12° Cyber Crime Conference & 22° Forum ICT Security

La 12a Cyber Crime Conference, come sempre incentrata sulle principali minacce e strategie di prevenzione, si terrà il 17 e 18 aprile 2024; mentre il 22° Forum ICT Security, dedicato…

Abbiamo bisogno di una crittografia post-quantistica per proteggere i nostri dati?

Abbiamo bisogno di una crittografia post-quantistica per proteggere i nostri dati?

L’era digitale ha portato con sé una straordinaria quantità di opportunità e, allo stesso tempo, una serie di sfide abbastanza impegnative da vincere. Una delle più rilevanti è la tutela…

Intelligenza Artificiale e novità normative

Intelligenza Artificiale e novità normative

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale si è imposta al centro del dibattito globale: la sua rapidissima evoluzione, col conseguente aumento dei potenziali campi di utilizzo, ha reso questa tecnologia –…

Forum ICT Security 2023 – Cosa è emerso durante la Tavola Rotonda “SMART MANUFACTURING E CYBER SECURITY, DIGITALIZZAZIONE SICURA DELLA INDUSTRY 4.0”

Forum ICT Security 2023 – Cosa è emerso durante la Tavola Rotonda “SMART MANUFACTURING E CYBER SECURITY, DIGITALIZZAZIONE SICURA DELLA INDUSTRY 4.0”

La 21a Edizione del Forum ICT Security, evento organizzato da ICT Security Magazine, ha offerto un’immersione approfondita nelle sfide e nei trend emergenti nella sicurezza del settore manifatturiero attraverso la…